Tratto da: Ministero Interno  

Territorio e autonomie locali 21 Luglio, 2025
Categoria 05.02.03 Commissioni e gruppi consiliari
 
 
Sintesi/Massima

Solo il consiglio comunale, nella sua autonomia ed in quanto titolare della competenza a dettare le norme cui conformarsi nella materia in questione, può decidere se riconoscere la figura del vice capogruppo.

Testo

(Parere n.11954 dell’8.4.2025) Si fa riferimento alla nota con la quale una Prefettura ha trasmesso una richiesta di parere, datata …, del segretario del comune … concernente la possibilità di individuare la figura del vice-capogruppo. In particolare, il segretario ha rappresentato che il gruppo consiliare “…” ha inoltrato al presidente del consiglio comunale una nota con la quale ha comunicato la nomina del vice-capogruppo, richiedendo di recapitare allo stesso ogni informazione riferita al gruppo. Al riguardo, si deve premettere che l’esistenza dei gruppi consiliari non è espressamente prevista dalla legge, ma si desume implicitamente da quelle disposizioni normative che contemplano diritti e prerogative in capo ai gruppi o ai capigruppo (art.38 comma 3, art.39 comma 4 e art.125 del decreto legislativo n.267/00). La materia deve, comunque, essere regolata da apposite norme statutarie e regolamentari adottate dai singoli enti locali nell’ambito dell’autonomia organizzativa dei consigli, riconosciuta dall’art.38 del citato decreto legislativo n.267/2000. In ordine alla questione in esame, si fa presente che, ai sensi dell’art.5, comma 5, del regolamento del consiglio comunale, è previsto che ciascun gruppo deve comunicare per iscritto al presidente il nome del capogruppo. L’art.6, comma 4, prevede che i capigruppo hanno facoltà di delegare un consigliere del proprio gruppo a partecipare alla conferenza dei capigruppo quando essi siano impossibilitati ad intervenire personalmente. Come precisato dal segretario comunale, non si ravvisano nell’ordinamento locale dell’ente in parola disposizioni statutarie o regolamentari che prevedano espressamente la figura del vice-capogruppo. Si evidenzia, comunque, che solo il consiglio comunale, nella sua autonomia ed in quanto titolare della competenza a dettare le norme cui conformarsi nella materia in questione, può decidere se riconoscere la figura del vice capogruppo.

Torna in alto