Il Fisco raccoglie le disposizioni normative e le indicazioni di prassi aggiornate al 2025 sui bonus per il recupero del patrimonio edilizio, la riqualificazione energetica e sismica.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025” raccogliendo in un unico documento le disposizioni normative e le indicazioni di prassi riguardanti ritenute, oneri detraibili e deducibili, crediti di imposta, erogazioni liberali e detrazioni pluriennali relative a spese per interventi edilizi.
Per i tecnici e gli operatori del settore rappresentano un insostituibile supporto alla corretta gestione delle pratiche edilizie agevolate sotto il profilo delle condizioni di accesso e degli obblighi di produzione documentale
Abbiamo raccolto – rendendole disponibili per il download gratuito – le sezioni che riguardano le detrazioni fiscali per:
- il Recupero del patrimonio edilizio (Bonus Ristrutturazione e Sismabonus)
- la Riqualificazione energetica (EcoBonus)
- il Bonus mobili ed elettrodomestici
- il Superbonus
Alle detrazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate dedica oltre 70 pagine approfondendo aspetti importanti come:
- i soggetti che possono fruire della detrazione;
- il trasferimento della detrazione;
- gli adempimenti e la documentazione necessaria per fruire dell’agevolazione;
- l’intestazione dei documenti di spesa;
- i limite di detraibilità;
- la cumulabilità con altre agevolazioni;
- gli interventi che danno diritto alla detrazione;
- i titoli abilitativi;
- l’acquisto di unità immobiliare facente parte di fabbricati interamente ristrutturati.
Puoi scaricare anche il file .zip compresso della guida “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025″ in versione completa e integrale con le informazioni sule altre detrazioni e deduzioni, le spese sanitarie, gli interessi passivi sui mutui, le spese per l’istruzione, le erogazioni liberali, i premi di assicurazione, i contributi previdenziali e assistenziali, i crediti d’imposta