Tratto da NeoPA.it a cura di Luca Di Donna

Con la nota prot. 175706/2025, la Ragioneria Generale dello Stato ha finalmente fornito alcuni chiarimenti in ordine alle modalità di incremento della componente stabile del Fondo del personale non dirigente in applicazione dell’articolo 14, comma 1-bis, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 69 del 9 maggio 2025.

…. Continua qui 

……
È opportuno tuttavia ricordare che gli importi che l’ente destina all’incremento della componente stabile del Fondo, unitamente alla restante spesa di personale, non possono determinare il superamento della spesa sostenibile ai sensi dell’art. 33 del decreto-legge n. 34 del 2019 e dell’art. 1, commi 557 e 562 della legge n. 296 del 2006.

Con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore uno strumento di ausilio in grado di orientarli in questa fase di prima applicazione della nuova disciplina, abbiamo predisposto un file di Excel composto da due fogli di calcolo, la cui compilazione consente di determinare con relativa semplicità il valore massimo delle risorse incrementali da destinare al Fondo.

Nel primo foglio di calcolo vanno inserite le informazioni necessarie per la quantificazione della spesa complessiva sostenuta dall’ente nell’anno 2023 per gli stipendi tabellari, mentre nel secondo foglio vanno inseriti i dati necessari per verificare il rispetto dei presupposti che legittimano l’aumento del Fondo.

Torna in alto