tratto da finanze.gov.it

La Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali del Dipartimento delle Finanze ha partecipato alla seconda giornata del Forum PA 2025, tenutosi presso il Palazzo dei Congressi di Roma. L’evento, intitolato “Verso una PA aumentata: persone, tecnologie, relazioni”, ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore pubblico e privato, con l’obiettivo di esplorare le nuove frontiere della tecnologia e delle competenze per una trasformazione efficace della Pubblica Amministrazione.

Durante il Forum, sono intervenute Maria Teresa Monteduro, direttrice della Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali e Barbara Bratta, dirigente dell’Ufficio di statistica. Sono stati presentati i risultati preliminari dello sviluppo di un innovativo chatbot basato sull’Intelligenza Artificiale, progettato per migliorare la gestione delle banche dati statistiche. 

Questo progetto, realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali con il supporto della Direzione Sistema informativo della fiscalità e in collaborazione con SOGEI, rappresenta un passo significativo nel campo dell’IA applicata ai dati fiscali.

L’Intelligenza Artificiale al Servizio della Trasparenza e dell’Efficienza

Il chatbot sviluppato dalla Direzione è stato concepito come uno strumento a uso interno del Dipartimento delle Finanze, con l’obiettivo di migliorare le attività di analisi dei dati. Grazie a tecniche avanzate di machine learning e all’utilizzo di modelli linguistici di grandi dimensioni, il chatbot è in grado di comprendere e rispondere alle domande degli utenti, analizzando i documenti testuali e i dati aggregati sulle dichiarazioni dei redditi.

Durante la presentazione, sono stati proiettati tre video dimostrativi che hanno illustrato l’applicazione pratica del chatbot in vari contesti, come l’analisi della distribuzione dei contribuenti per classi di reddito, per area geografica e per caratteristiche demografiche come età e genere. Questi esempi hanno evidenziato la capacità del chatbot di produrre report, grafici e mappe geografiche, semplificando l’accesso alle informazioni e promuovendo una maggiore consapevolezza e fiducia nei dati fiscali.

Un Approccio Collaborativo e Antropocentrico

La direttrice della Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali, Maria Teresa Monteduro, ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo tra l’intelligenza artificiale e l’utente. “L’IA deve essere progettata per assistere e migliorare l’esperienza dell’utente, non per sostituirlo”, ha dichiarato la dott.ssa Monteduro. “È fondamentale che la tecnologia sia intuitiva e user-friendly, evitando di creare ostacoli inutili per l’utente e garantendo sempre il controllo umano sulle decisioni”.

Nel corso dell’evento, sono intervenuti anche Mario Nobile, Direttore Generale dell’AgID, e Paolo Boccardelli, rettore della LUISS, che hanno discusso delle sfide tecniche, etiche e normative legate all’implementazione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Entrambi i relatori hanno evidenziato l’importanza di investire nella formazione del personale per assicurare le competenze necessarie alla gestione e allo sviluppo dei sistemi IA, anticipando che il chatbot del Dipartimento delle Finanze sarà inserito tra le best practices italiane nell’ambito delle applicazioni dell’IA nella Pubblica Amministrazione. 

La partecipazione della Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali al Forum PA 2025 ha rappresentato un’importante occasione per condividere i progressi e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alle banche dati statistiche. Il chatbot sviluppato promette di rivoluzionare la gestione dei dati fiscali, migliorando l’efficienza e la produttività della Pubblica Amministrazione. 

Torna in alto