tratto da giustizia-amministrativa.it

Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Permesso di costruire annullato – Fiscalizzazione – Buona fede – Sussistenza.

L’art. 38 d.P.R. n. 380/2001 concerne il regime sanzionatorio degli “abusi edilizi sopravvenuti” (ossia quelli conseguenti alla realizzazione di interventi eseguiti sulla base di titolo edilizio annullato successivamente alla realizzazione edilizia) e ha natura eccezionale: il più mite trattamento previsto dalla norma è diretto a sanzionare esclusivamente la specifica condotta consistente nella realizzazione di un’opera del tutto conforme a un titolo edilizio annullato. Solo in questo caso si versa in quella situazione di buona fede che giustifica l’applicazione di misure più favorevoli. (1).

 Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Permesso di costruire annullato – Fiscalizzazione – Ristrutturazione edilizia – Superficie lorda di pavimento – Quantificazione – Criteri.

L’art. 38, primo comma, del d.P.R. n. 380 del 2001 prevede che venga irrogata una sanzione pecuniaria pari al valore delle opere eseguite. La norma è chiara nel rapportare la sanzione al valore delle opere e non all’aumento di valore conseguente alla loro realizzazione. Si deve pertanto ritenere che, anche in caso di interventi di ristrutturazione edilizia con recupero della superficie lorda di pavimento (s.l.p.) esistente, la misura della sanzione debba essere calcolata facendo riferimento al valore finale complessivo delle opere senza scomputare il valore che le stesse avevano prima dell’effettuazione dell’intervento. (2).

(1) Conformi: Corte cost., 6 marzo 2025, n. 22.

(2) Non risultano precedenti negli esatti termini

T.a.r. per la Lombardia, sezione II, 15 aprile 2025, n. 1364 – Pres. Russo, Est. Patelli

Torna in alto