tratto da giustizia-amministrativa.it

Giustizia amministrativa – Ricorso primo grado – Ricorso collettivo – Condizioni di ammissibilità

Il ricorso collettivo è lo strumento processuale predisposto a difesa e nell’interesse di più ricorrenti avverso il medesimo atto. La sua proposizione rappresenta una deroga al principio generale secondo il quale ogni domanda, fondata su un interesse meritevole di tutela, deve essere proposta dal singolo titolare con separata azione. Ai fini della sua ammissibilità, questa tipologia di ricorso deve necessariamente presentare due requisiti: i) l’identità delle posizioni sostanziali e processuali coinvolte (requisito positivo); ii) l’assenza di conflitto di interessi, anche solo potenziale, tra i ricorrenti (requisito negativo). (1).

(1) Conformi: Cons. Stato, n. 1775 del 2023, T.a.r. per il Lazio, 7632 del 2021; Cons. Stato, n. 4363 del 2019, n. 576 del 2019, n. 363 del 2015

T.a.r. per il Lazio, sezione II-bis, 10 marzo 2025, n. 4990 – Pres. Morabito, Est. Corbi

Torna in alto