Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 12 febbraio 2025
IMU sugli immobili strumentali – è online il nuovo mini podcast “Le sentenze della Corte in tre minuti”
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 171 del 2024 (comunicato stampa del 29 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’IRAP.
La Corte ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano in riferimento all’art. 53 della Costituzione, ribadendo, in sostanza, quanto già affermato con la sentenza n. 21 del 2024, ovvero che, in riferimento all’IRAP, mancano «quelle evidenze normative che hanno condotto questa Corte con la richiamata sentenza n. 262 del 2020 a riconoscere carattere strutturale alla deduzione dell’IMU sugli immobili strumentali con riguardo all’IRES e, di conseguenza, a ritenere vulnerata, in forza della prevista totale indeducibilità, la coerenza interna dell’imposta. La diversità della natura dei due tributi, dei loro presupposti, delle specifiche basi imponibili e delle precipue discipline evidenzia come le medesime argomentazioni della sentenza di questa Corte n. 262 del 2020 non possano essere estese all’IRAP». La Corte ha anche chiarito che non vi è un fenomeno di doppia imposizione giuridica, perché i presupposti di IMU e IRAP sono diversi.
Di seguito i mini-podcast già pubblicati:
1) Sugar tax: non è costituzionalmente illegittima l’imposta sul consumo delle bevande edulcorate
2) Il reddito di cittadinanza non può aiutare chi si rovina con il gioco
3) L’IMU non va pagata se si è denunciata penalmente l’occupazione abusiva dell’immobile
4) Autodichia Non spetta alle camere decidere sulle controversie per l’affidamento dei propri appalti
5) È incostituzionale negare l’accesso alle case di edilizia residenziale pubblica a chi non è stato residente per cinque anni in Veneto
6) Unione civile e rettificazione di sesso: i diritti della coppia non si estinguono nell’attesa di contrarre matrimonio.
7) Telefonate con i figli minori: irragionevole un regime più restrittivo
8) Introduzione della valvola di sicurezza dell’attenuante di lieve entità del fatto per il reato di rapina
9) Proroga concessioni balneari nella Regione Siciliana illegittima per violazione direttiva Bolkestein
10) Procreazione medicalmente assistita: il consenso dell’uomo non può essere revocato dopo la fecondazione
11) Suicidio assistito: la Corte ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato
12) È incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio noleggio con conducente (NCC)
13) Rettificazione di attribuzione di sesso: inammissibili le questioni sul “terzo genere”
14) Il regime del 41-bis non impone sempre l’impiego del vetro divisorio “a tutta altezza” durante i colloqui con i familiari minori d’età
15) Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all’inderogabilità del controllo a vista
16) La Corte si pronuncia, con due sentenze, sul “payback” per i dispositivi medici
17) Convivente di fatto e impresa familiare
18) Contributo straordinario di solidarietà per le imprese energetiche
19) Dipendente pubblico con figli minori di tre anni e sede di servizio
20) Estinzione del reato e termini per la riparazione del danno
21) Il decreto Priolo alla luce della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione
22) Demanio marittimo ed indennizzi per occupazioni abusive
23) Depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale
24) Daspo urbano e divieto di accesso
25) Riscatto anni di laurea e computo pensione
26) Emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità
27) Benefici ai superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata
28) Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità
29) Insindacabilità delle opinioni dei parlamentari e rispetto della dignità dei destinatari della critica
30) Produzione materiale pedopornografico: modulazione della pena
31) Divieto di avvicinamento nei reati di genere
32) Fine vita: quando non è punibile l’aiuto al suicidio
Roma, 12 febbraio 2025