Tratto da: ANAC
È in programma a Palermo giovedì 13 febbraio 2025 il prossimo evento di presentazione della Piattaforma per la redazione assistita della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione), a favore dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno, finanziata dal Programma Nazionale (PN) “Sicurezza per la legalità” 2021-2027 e realizzata da Anac in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani). Dopo il lancio dell’iniziativa dello scorso 28 gennaio a Napoli e la presentazione a Lecce del 7 febbraio, il nuovo incontro del ciclo “Il contrasto alla corruzione è ‘cosa nostra’” tocca un’altra delle cinque regioni interessate dal progetto che, oltre a Campania, Puglia e Sicilia, coinvolge anche Calabria e Basilicata.
L’appuntamento a Palermo è dalle ore 15.00 presso il Cinema De Seta, Cantieri Culturali della Zisa – Via Paolo Gili, 4. Si terrà la sessione tecnica “Un supporto in rete per efficientare le misure anticorruzione dei piccoli Comuni”, con la demo di funzionamento della piattaforma a cura del personale Anac, a cui seguirà la tavola rotonda su “L’utilità dei presidi anticorruzione per contrastare illegalità e infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica”, con la partecipazione di: Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, che interverrà da remoto; Consuelo del Balzo, Consigliere Anac; Paolo Amenta, Presidente di Anci Sicilia; Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo; Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione (in attesa di conferma); Stefano Gambacurta, Autorità di Gestione PN “Sicurezza e Legalità” e Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza per il coordinamento e la pianificazione; Carolina Varchi, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati; Costantino Visconti, Professore ordinario di diritto penale e legislazione antimafia dell’Università di Palermo; Niccolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Consulente alla Legalità del Comune di Palermo.
A chiudere la giornata, il concerto racconto “Vicoli della Legalità” con il Maestro Lino Pariota, Debora Iannotta, il Sostituto Procuratore Generale di Lecce Salvatore Cosentino.
Sarà possibile partecipare alla sessione di lavori iscrivendosi all’evento.
Per informazioni è possibile scrivere a: laprevenzionedellacorruzione-cosanostra@anticorruzione.it
La piattaforma, modulata per i Comuni con popolazione fino a 5mila abitanti e fino a 50 dipendenti, è raggiungibile dall’indirizzo pianotriennale.anticorruzione.it. L’applicativo, messo a disposizione gratuitamente, rappresenta uno strumento tecnico essenziale di accompagnamento alla redazione del Piao 2025-2027 – che per gli enti locali dovrà essere adottato entro il 30 marzo 2025 – per implementare efficaci misure di prevenzione della corruzione. Al fine di illustrare le potenzialità del sistema informatico e sensibilizzare amministratori e cittadini sull’importanza e l’utilità dell’adozione di buone misure di prevenzione per contrastare illeciti e infiltrazioni mafiose, dopo gli eventi di Napoli, Lecce e Palermo, sono previsti ulteriori incontri a Soverato (CZ), il 17 febbraio, e a Potenza, il 20 febbraio.