Edilizia e urbanistica – Ordine di demolizione – Proprietario incolpevole – Disponibilità del bene – Esperibilità dei rimedi previsti dall’ordinamento
L’ordinanza di demolizione può legittimamente essere emanata nei confronti del proprietario dell’immobile anche qualora lo stesso non sia responsabile della realizzazione dell’abuso, in quanto gli abusi edilizi integrano illeciti permanenti sanzionati in via ripristinatoria. Tale principio trova il proprio fondamento nella circostanza che il proprietario conservi la materiale e giuridica disponibilità del bene ed abbia quindi poteri effettivi di intervento sullo stesso avvalendosi di tutti i mezzi concessi dall’ordinamento. (1).
Edilizia e urbanistica – Ordine di demolizione – Occupazione abusiva dell’immobile – Ineseguibilità della demolizione – Dovere inesigibile
È illegittima l’ordinanza di demolizione adottata nei confronti del proprietario del suolo che dimostri di essersi attivato con tutti i mezzi che l’ordinamento appresta in sede civile, penale ed amministrativa, per sgomberare l’area dagli occupanti responsabili delle costruzioni abusive, avendo quindi dimostrato la non eseguibilità del comportamento atteso. Difatti, la palese carenza della disponibilità materiale del bene da parte del proprietario, ben nota all’amministrazione comunale sin dal momento della adozione della diffida a demolire, rappresenta un elemento ostativo all’adozione dell’atto repressivo, in quanto difetta una condizione costituiva dell’ordine e cioè l’imposizione di un dovere esigibile da parte del destinatario del comando. (2).
Edilizia e urbanistica – Ordine di demolizione – Sgombero dell’area – Inottemperanza dei soggetti responsabili – Esecuzione da parte dell’amministrazone
L’amministrazione ha l’obbligo, in caso di inottemperanza dei responsabili, di curare l’esecuzione dell’ordine di demolizione in via amministrativa, anche mediante lo sgombero dell’area, seppure la stessa possa risultare particolarmente complessa, atteso che il ripristino della legalità violata e la cura dell’ordinato sviluppo urbanistico del territorio non possono essere abdicati o subire una deminutio in presenza di fenomeni di illegalità di vaste proporzioni, pena la sconfitta dello Stato di diritto. (3).
(1) Conformi: T.a.r per la Campania, Salerno, sez. II, 25 settembre 2024, n. 1722; T.a.r. per la Lombardia, sez. II, 20 dicembre 2023, n. 3132; Cons. Stato, Ad. plen., 11 ottobre 2023, n. 16; T.a.r. per il Lazio, sez. II bis, 2 maggio 2023, n. 7353; T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sez. II, 15 luglio 2022, n. 702; T.a.r. per le Marche, sez. I, 4 novembre 2020, n. 637.
(2) Conformi: in senso parziale: T.a.r. per l’Abruzzo, Pescara, sez. I, 24 novembre 2023, n. 361 (con riferimento alla illegittimità di un ordine di rimozione dei rifiuti ai sensi dell’art. 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).
(3) Non risultano precedenti negli esatti termini
T.a.r. per la Campania, sezione II, 20 gennaio 2025, n. 497 – Pres. ed Est. Pappalardo