La Corte dei Conti – Sezioni Riunite di controllo – ha definito la programmazione dei controlli e delle analisi per il 2025, con un focus su diversi ambiti rilevanti per la gestione pubblica.

Introduzione di Referti Specifici

•Spesa sociale dei Comuni: Evidenziato il complesso percorso per la determinazione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), con criticità significative nei servizi sociali.

•Servizi pubblici locali: Approfondimenti sulle rilevazioni previste dall’art. 20 del TUSP e dall’art. 30 del d.lgs. 201/2022.

Questionari Annuali

Si garantisce una maggiore sinteticità nei questionari destinati agli enti locali, eliminando richieste di dati già disponibili presso altre sedi, per semplificare gli adempimenti.

Indagini e Controlli

•Servizi alla persona: Avvio di indagini sulla gestione comunale di questi servizi.

•Spesa di investimento e bilanci: Monitoraggio specifico sugli investimenti e sull’applicazione delle regole di equilibrio nei bilanci, considerando le novità del 2025 e la reintroduzione della spending review.

Focus dei Controlli Regionali

Le Sezioni Regionali dedicheranno particolare attenzione a:

1.Riscossione tributaria: Efficienza della riscossione coattiva e ritardi nei procedimenti amministrativi.

2.PNRR e fondi europei: Verifica dell’impiego delle risorse.

3.Spesa di personale: Monitoraggio degli andamenti. 

4.Società partecipate pubbliche: Controlli sui piani di razionalizzazione e sulle delibere di costituzione o acquisizione di partecipazioni.

Gestione del Patrimonio Pubblico

Particolare attenzione sarà posta:

•Alle concessioni demaniali pubbliche.

•Alla gestione dei beni confiscati alle mafie, affidati a Regioni, Enti locali e organismi territoriali.

La programmazione evidenzia l’impegno della Corte per un controllo mirato, volto a rafforzare la trasparenza e l’efficienza nella gestione pubblica.

Nessun tag inserito.

Torna in alto