Patente a crediti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo
Nella Gazzetta ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto con cui il Ministro del lavoro e delle politiche sociali detta la disciplina sulle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Il provvedimento è previsto dal D.L. 19/2024, che con la tecnica della novella normativa lo ha inserito nel D.Lgs. 81/2008 (art. 27), al fine di rafforzare il contrasto al lavoro sommerso e la vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, anche se con sede Ue o extra Ue. È rilasciata, all’esito della domanda presentata sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, in formato digitale con un punteggio iniziale di 30 crediti. I 30 punti iniziali possono essere incrementati fino a un massimo di 100 punti, in ragione dei criteri indicati dal decreto.
Nelle more del rilascio della patente è comunque consentito lo svolgimento delle attività. La patente è revocata se, in sede di controllo successivo al rilascio, risultino dichiarazioni mendaci in ordine alla sussistenza dei requisiti da indicare al momento della presentazione della domanda.
Sul piano dei provvedimenti cautelari il decreto distingue tra sospensione obbligatoria e facoltativa della patente. La sospensione è obbligatoria in caso di infortunio imputabile a colpa grave del datore di lavoro da cui sia derivata la morte di uno o più lavoratori. La sospensione è facoltativa nel caso di infortunio imputabile a colpa grave del datore di lavoro da cui sia derivata l’inabilità permanente di uno o più lavoratori o una menomazione suscettibile di essere accertata immediatamente.
L’adozione del provvedimento è demandata all’Ispettorato del lavoro competente per territorio.