tratto da federalismi.it
di GABRIELLA DE GIORGI CEZZI
Libertà dalla paura. Verso nuove forme di libertà per le collettività?
Abstract [It]: Lo scritto esamina le espressioni di sintesi della ‘libertà dalla paura’, ‘libertà dal bisogno’ e ‘libertà dall’ignoranza’ per verificare se questi concetti, ormai dimenticati dopo il successo degli anni che seguirono il secondo conflitto mondiale, siano oggi attuali nel concreto esercizio dell’azione amministrativa e se, oltre che a garanzia dei diritti individuali, siano formule applicabili anche ai bisogni della collettività.
Sommario. 1. Libertà dalla paura, dal bisogno e dall’ignoranza come lotta contro l’autoritarismo dei pubblici poteri, contro la miseria e per l’elevazione della condizione umana. 2. La libertà dalla paura e la sua dimensione amministrativa. 3. Il decreto del Presidente TAR Marche n. 56 del 27 febbraio 2020 e l’inedita questione della ‘libertà dalla paura’. 4. Verso nuove forme di libertà per le collettività?
Nessun tag inserito.