tratto da eius.it

Processo amministrativo: sì all’errore scusabile se il provvedimento impugnato non consentiva di individuare il controinteressato

Nel processo amministrativo, la figura del controinteressato (artt. 27, 41 e 49 c.p.a.) è connotata dalla compresenza di due elementi: l’uno – di carattere formale – costituito dall’identificazione diretta nel provvedimento, che sta alla base della situazione giuridica dedotta in causa, di un soggetto recante una posizione simmetricamente opposta a quella di colui che agisce davanti al giudice amministrativo; l’altro – di carattere sostanziale – consistente nella titolarità di un interesse qualificato alla conservazione o all’eliminazione di un atto dal quale derivi, rispettivamente, una lesione o un vantaggio per un soggetto che intenda proporre ricorso (fattispecie relativa all’installazione di un impianto di telefonia mobile) (annulla con rinvio, ex art. 105 c.p.a., TAR Campania, sez. VII, sent. n. 2983/2019).

Consiglio di Stato, sezione VI, 23 ottobre 2020, n. 6447

Nessun tag inserito.

Torna in alto