Amministrazione digiltale

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4929/2025 conferma che le difficoltà tecniche legate all’uso dell’IA non possono ostacolare il diritto di accesso agli atti amministrativi.

Tratto da: Lavori Pubblici   Difficoltà tecniche e gestione algoritmica possono giustificare il diniego di accesso documentale? Quali principi governano l’utilizzo

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4929/2025 conferma che le difficoltà tecniche legate all’uso dell’IA non possono ostacolare il diritto di accesso agli atti amministrativi. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Notariato analizza le principali modifiche introdotte dal decreto Salva Casa al DPR n 380 del 2001 un contributo tecnico-giuridico di grande rilievo mediante 5 appositi documenti di studio e approfondimento sul tema

Tratto da: Lavori Pubblici  Quali sono le implicazioni giuridiche del Salva Casa? Come cambiano i riferimenti a stato legittimo, tolleranze, destinazioni d’uso, agibilità e sanatorie edilizie? Quali certezze possono avere i professionisti e

Il Notariato analizza le principali modifiche introdotte dal decreto Salva Casa al DPR n 380 del 2001 un contributo tecnico-giuridico di grande rilievo mediante 5 appositi documenti di studio e approfondimento sul tema Leggi l'articolo »

Patrimonio

Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.)

Tratto da: EIUS   Sono inammissibili (poiché «un intervento da parte di questa Corte nel senso auspicato dal rimettente – pur

Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.) Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Processo e giurisdizione

Giurisdizione: sul rifiuto dell’organo straordinario di liquidazione di ammettere alla massa passiva il comune dissestato decide il giudice amministrativo (e non quello contabile)

Tratto da: EIUS   Appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo, e non di quello contabile, la controversia riguardante il rifiuto dell’organo

Giurisdizione: sul rifiuto dell’organo straordinario di liquidazione di ammettere alla massa passiva il comune dissestato decide il giudice amministrativo (e non quello contabile) Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Con il Regolamento n. 225/2025 cambia il sistema ANAC: più contraddittorio, nuovi livelli di accesso e regole riviste sulle segnalazioni delle stazioni appaltanti

Tratto da: Lavori Pubblici   L’annotazione delle risoluzioni contrattuali nel Casellario informatico ANAC rappresenta da sempre uno snodo centrale per gli operatori economici, poiché può incidere direttamente sulla

Con il Regolamento n. 225/2025 cambia il sistema ANAC: più contraddittorio, nuovi livelli di accesso e regole riviste sulle segnalazioni delle stazioni appaltanti Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La sentenza n. 5741/2025 del Consiglio di Stato chiarisce i limiti al ribasso nelle gare OEPV per servizi di ingegneria e architettura, con particolare attenzione all’equo compenso e alla struttura dei giustificativi economici

Qual è il confine tra ribasso legittimo e violazione dell’equo compenso nei servizi di ingegneria e architettura? È ammissibile un’offerta che,

La sentenza n. 5741/2025 del Consiglio di Stato chiarisce i limiti al ribasso nelle gare OEPV per servizi di ingegneria e architettura, con particolare attenzione all’equo compenso e alla struttura dei giustificativi economici Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Contratti di concessione: l’attività di gestione di una farmacia rientra nella nozione di «servizi sociali e altri servizi specifici» di cui all’art. 19 della direttiva 2014/23/UE

Tratto da: EIUS   La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l’art. 4, § 2, della direttiva 2014/23/UE del

Contratti di concessione: l’attività di gestione di una farmacia rientra nella nozione di «servizi sociali e altri servizi specifici» di cui all’art. 19 della direttiva 2014/23/UE Leggi l'articolo »

Torna in alto