Benvenuti nel sito dell'Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali "Gian Battista Vighenzi"
nel ricordo di Stefano, generoso custode di porte e passaggi
É attiva la NEWSLETTER giornaliera L'Associazione non fornisce pareri e consulenze |
|
|
NEWS
25/05/2023 - La Costituzione Italiana, il Codice dei contratti e la legge sull'equo compenso: i professionisti hanno diritto ad un trattamento salariale minimo inderogabile?
tratto da lavoripubblici.it - di Gianluca Oreto
24/05/2023 - Carta d’identità elettronica: novità per l'accesso più veloce ai servizi della PA
tratto da www.interno.gov.it
24/05/2023 - Atti autonomamente impugnabili ex art. 19 D. Lgs 546/92
tratto da www.giustiziatributaria.gov.it
24/05/2023 - Corte costituzionale: senza il corso di formazione professionalizzante è vietato l’accesso all’albo dei segretari
Dal sito leautonomie.asmel.eu
24/05/2023 - Agenzia Entrate - Imposta di bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura
tratto da def.finanze.it
24/05/2023 - Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Dal sito garanteprivacy.it
24/05/2023 - Maggiorazioni sugli utili riconosciuti dalla stazione appaltante: cosa prevede il decreto Aiuti?
tratto da lavoripubblici.it - di Rosamaria Berloco, Pietro Falcicchio
24/05/2023 - Offerta tempo non firmata digitalmente (come richiesto dalla lex specialis). Esclusione
tratto da giurisprudenzappalti.it - scritto da Roberto Donati
24/05/2023 - L’Anci torna alla carica per lo scudo alle responsabilità anche penali dei sindaci.
tratto da leautonomie.asmel.eu - a cura di Luigi Oliveri
23/05/2023 - Dpcm 12 maggio 2023 - Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 103 segretari comunali
Dal sito funzionepubblica.gov.it
23/05/2023 - Aggregazioni dei servizi pubblici locali: le misure incentivanti in favore degli enti locali che aderiscono alle riorganizzazioni
Dal sito aliautonomie.it
23/05/2023 - La responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici non richiede la prova dell’elemento soggettivo della colpa
tratto da giurisprudenzappalti.it - scritto da Roberto Donati