Archivio

Responsabilità dell’inclusione lavorativa di persone fragili, Opportunità e metodologie per l’affidamento degli appalti riservati, Brescia 27 ottobre 2025

In un contesto normativo in continua evoluzione, l’inclusione lavorativa delle persone fragili rappresenta una sfida e un’opportunità strategica per la […]

Responsabilità dell’inclusione lavorativa di persone fragili, Opportunità e metodologie per l’affidamento degli appalti riservati, Brescia 27 ottobre 2025 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7945/2025) ribadisce che il punteggio premiale va riconosciuto solo per personale effettivamente aggiuntivo e dispone il subentro dell’impresa ricorrente

Tratto da: Lavori Pubblici   Può la commissione di gara attribuire un punteggio premiale per personale che, in realtà, fa già

Il Consiglio di Stato (sentenza n. 7945/2025) ribadisce che il punteggio premiale va riconosciuto solo per personale effettivamente aggiuntivo e dispone il subentro dell’impresa ricorrente Leggi l'articolo »

court, law, justice, scales, jurisdiction, order, ai generated, cutout
Appalti e Contratti Pubblici

E’ legittima l’aggiudicazione in favore di impresa che nel corso di gara abbia perso il requisito del rating di legalità (essendo scaduto il relativo certificato) ma del quale abbia ottenuto il rinnovo entro un termine ragionevole, prima dell’avvio delle prestazioni contrattuali.

Tratto da:  Giurisprudenzappalti   Risulta legittima l’aggiudicazione in favore di una impresa che nel corso di gara abbia perso, a causa

E’ legittima l’aggiudicazione in favore di impresa che nel corso di gara abbia perso il requisito del rating di legalità (essendo scaduto il relativo certificato) ma del quale abbia ottenuto il rinnovo entro un termine ragionevole, prima dell’avvio delle prestazioni contrattuali. Leggi l'articolo »

Servizi pubblici locali, Tributi

Una volta assicurato l’equilibrio economico e finanziario della gestione, la regolazione tariffaria non comporta la sterilizzazione di qualsivoglia rischio in capo al gestore.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Importante pronunciamento dell’Adunanza Plenaria sulla regolazione tariffaria del servizio idrico integrato. Alcune società avevano impugnato la disciplina

Una volta assicurato l’equilibrio economico e finanziario della gestione, la regolazione tariffaria non comporta la sterilizzazione di qualsivoglia rischio in capo al gestore. Leggi l'articolo »

Torna in alto