Qualificazione delle stazioni appaltanti per le fasi di affidamento e di esecuzione, al via la formazione
Aperte le iscrizioni per la formazione volta a ottenere e mantenere la qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di […]
Aperte le iscrizioni per la formazione volta a ottenere e mantenere la qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di […]
L’associazione nazionale dei segretari comunali e provinciali GB Vighenzi e l’Università degli studi di Brescia organizzano il seminario gratuito dal
Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Ricorso – Atto di autotutela – Improcedibilità Deve ritenersi sussistente la sopravvenuta carenza di
Tre sentenze chiariscono la responsabilità del Direttore dei Lavori in caso di difetti di impermeabilizzazione: vigilanza, controllo e errori progettuali.
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato annulla la sentenza appellata rinviandola al primo giudice per mancata integrità del contraddittorio.
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i confini della regolarità fiscale negli appalti pubblici? È sufficiente sanare la posizione contributiva prima dell’aggiudicazione,
Giustizia amministrativa – Processo amministrativo – Condizioni dell’azione – Interesse ad agire – Vicinitas – Insufficienza – Pregiudizio – Necessità
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ricorda come l’appalto integrato e il global service abbiano diversi
Tratto da: Lavori Pubblici È possibile ottenere la sanatoria edilizia per opere realizzate in area vincolata paesaggisticamente senza la preventiva
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria L’art. 40-bis della L.R. n. 12/2005, nella formulazione derivante dalla novella del 2021, sia pure
Applicabilità dell’art. 40 bis L.R. n. 12/2005 agli immobili demoliti Leggi l'articolo »
L’operatore economico può integrare la documentazione prodotta in sede di partecipazione con ulteriori certificazioni non menzionate nell’offerta originaria? A fare
Tratto da: EIUS Nelle procedure selettive per la concessione di agevolazioni finanziarie, il soccorso istruttorio non può essere attivato allo
È possibile ottenere il condono edilizio se l’abuso in area vincolata è avvenuto per un errore del progettista? La recente sentenza
Condono in area vincolata: l’errore del progettista può evitare il diniego? Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Ruolo pubblico e socio privato di un operatore economico che partecipa ad una procedura bandita dall’Ente Se
Tratto da: Lavori Pubblici Una SCIA alternativa al permesso di costruire può essere utilizzata per interventi di demolizione e ricostruzione
Il Consiglio di Stato nella sentenza n. 7271/2025 affronta la contestata abusività di opere realizzate all’interno di un centro sportivo: la sostituzione di un
Da campo da tennis a campo da padel serve il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Catanzaro, 22.09.2025 n. 1487 4.2. Risulta, quindi, opportuno preventivamente ricostruire la speciale disciplina giuridica dell’accesso ai
La finalità della preinformazione prevista dal Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007 relativo
La sentenza della Corte di Cassazione n.31136/2025 riguarda un tragico incidente avvenuto in un cantiere stradale, dove un lavoratore cadendo da un
È legittimo che un concorrente presenti un’offerta comprendente prestazioni accessorie a costo nullo? Quali obblighi istruttori gravano sulle stazioni appaltanti
Verifica dell’anomalia: quando l’azzeramento dei costi è legittimo? Leggi l'articolo »
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6725 del 29 luglio 2025, si è pronunciato su un contenzioso riguardante la
Espropriazione per pubblico interesse – Occupazione illegittima – Restituzione dell’immobile previa riduzione in pristino – Provvedimento di acquisizione – Obbligazione