Riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza: come predisporre il parere
L’approccio metodologico e il modello di verbale che il revisore deve adottare per la predisposizione del parere in ordine al […]
L’approccio metodologico e il modello di verbale che il revisore deve adottare per la predisposizione del parere in ordine al […]
Misure di prevenzione – Interdittiva e informativa antimafia – Presupposti – Quadro indiziario – Misure cautelari penali – Equivalenza Gli “indizi” che vengono valutati dal
Rapporti tra informativa antimafia e il giudicato penale cautelare Leggi l'articolo »
La corretta esecuzione di un contratto pubblico non si esaurisce con l’aggiudicazione. È nella fase esecutiva che si concretizza l’effettiva
Tratto da: ANAC Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara Se una società non adempie all’obbligo di costituire
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC In caso di criticità nella piattaforma di gara che impediscano, agli operatori economici che intendono partecipare, il completo caricamento
Tratto da: Lavori Pubblici Quando scatta davvero l’obbligo di piano attuativo? È sufficiente il superamento dei 25 metri di altezza
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 25 Luglio, 2025 Categoria 02.02 Diritto di accesso e informazione ai cittadini
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Difformità – Annullamento d’ufficio – Esclusione È illegittimo il provvedimento di annullamento in autotutela del titolo
L’inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione paesaggistica imposte dalla Soprintendenza determina l’illegittimità e l’annullamento in autotutela del titolo stesso? La sentenza n.
Fondi decentrati: risorse stabili non utilizzate disponibili nell’anno successivo Eventuali risorse residue derivanti da un mancato pieno utilizzo di risorse
Fondi decentrati: risorse stabili non utilizzate disponibili nell’anno successivo Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La richiesta di servizi aggiuntivi non previsti nel capitolato, trattandosi di prestazioni eventuali (complementari a quelli
Prestazioni aggiuntive ed appalto a corpo. Leggi l'articolo »
Tratto da: EIUS È incostituzionale – per violazione degli artt. 101, secondo comma, 104, primo comma, e 108, secondo comma,
Il D.L. 73/2025, noto come Decreto Infrastrutture e appena convertito in legge, ha introdotto delle modifiche sostanziali al quadro normativo dei contratti
Incentivi per funzioni tecniche: le nuove disposizioni del Decreto Infrastrutture Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il provvedimento amministrativo, preceduto da esaurienti atti istruttori, può ritenersi adeguatamente motivato per relationem anche
Motivazione per relationem del provvedimento amministrativo Leggi l'articolo »
La verifica dell’anomalia delle offerte spetta in via esclusiva al Responsabile Unico del Progetto (RUP), escludendo ogni possibilità che tale
RUP o commissione, a chi spetta la verifica di congruità? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quando può dirsi legittima l’applicazione del principio di equivalenza nelle gare? Quali limiti incontra la discrezionalità tecnica della
Principio di equivalenza: quando la discrezionalità della SA supera i limiti Leggi l'articolo »