Obbligo di procedure elettroniche: dal 18 ottobre non viene meno la “franchigia” per gli acquisti infra mille euro
A. Massari (La Gazzetta degli Enti Locali 19/10/2018)
“Molte stazioni appaltanti si stanno chiedendo se, dal 18 ottobre 2018, in relazione all’obbligo di effettuare procedure elettroniche ai sensi degli artt. 40 e 52 del Codice, sia ancora applicabile la “franchigia” per gli acquisti infra mille (1.000) euro (i c.d. acquisti economali o minute spese), prevista dalle disposizioni introdotte dalla spending review.
In disparte la possibilità di un differimento temporale della scadenza prevista dall’art. 40 del Codice (1) , in ragione delle difficoltà già palesate da diverse stazioni appaltanti, probabilmente nell’annunciato imminente decreto-legge di modifica al Codice dei contratti pubblici, si pone nell’immediato la questione della sopravvivenza o meno della deroga prevista dall’art. 1, c.450, l. 296/2006 e dall’art. 15, c.13, lett. d) l.135/2012 (per gli enti del SSN).
Come noto, l’art. 42, comma 2, del Codice stabilisce che “A decorrere dal 18 ottobre 2018, le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure di cui al presente codice svolte dalle stazioni appaltanti sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici”…
Orbene, è proprio l’art. 37 del Codice che, nel fare salvi gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, determina la persistente applicabilità della deroga per gli acquisti infra 1.000 euro, contenuta nelle medesime disposizioni .”
Nessun tag inserito.