tratto da  Italia Oggi Sette - 18 Marzo 2019

Urbanistica, utopia liberalizzazioni  

di BRUNO SANTAMARIA – Italia Oggi Sette – 18 Marzo 2019

È dal 2011 (Dl Salva Italia) che il legislatore italiano ha espressamente codificato l’ obbligo di abrogazione o non applicazione delle norme sia di legge che di regolamenti locali che vietano o limitano la libertà di apertura di nuovi esercizi commerciali sul territorio. Fanno eccezione solo le dimostrate esigenze di tutela della salute o dell’ ambiente o dei beni culturali. Gli enti locali e le regioni avevano 90 giorni di tempo per adeguare le loro normative a questo principio che trae origine dalla Direttiva Bolkestein recepita nel 2010. E nel 2012 questa esigenza di liberalizzazione è stata estesa a tutte le iniziative economiche.

Nel rispetto dell’ art. 41 della Costituzione l’ art. 1 della legge 27/2012 ha espressamente abrogato tutte le norme che pongono limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta o preventivi atti di assenso dell’ amministrazione o pongono divieti o restrizioni per avviare un’ attività economica. Tutte le disposizioni di pianificazione e programmazione territoriale che pongono limiti, o ritardi, programmi e controlli non ragionevoli o comunque non proporzionati rispetto ad eventuali e particolari finalità pubbliche, sono abrogate, per cui per legge non possono essere applicate.

Ma è costante, invece, il mantenimento di tali norme negli atti programmatori della disciplina urbanistica locale se non addirittura in norme regionali, per cui ogni volta l’ operatore deve misurarsi con l’ ente locale e richiamare questa liberalizzazione se non addirittura fare intervenire il giudice amministrativo, che si è già pronunciato più volte, ribadendo la necessità di rispettare tali principi. Il ritardo che troppo spesso le amministrazioni locali determinano a causa di questi ostacoli normativi in contrasto con la legge creano certamente un danno economico all’ operatore privato (sia industriale che commerciale), poiché i divieti abrogati riguardano tutto il panorama riferito alla libertà di iniziativa economica.

È diritto, pertanto, del privato ingiustamente penalizzato chiedere al giudice anche il risarcimento del danno, poiché l’ amministrazione locale che ritarda o impedisce nuove aperture di attività, se non lo giustifica entro i pochi stretti limiti indicati dalle normative che hanno sancito la liberalizzazione, viola la legge per cui il privato ha la possibilità di ottenere il conseguente risarcimento.

Nessun tag inserito.

Torna in alto