La massima è importante perché dà tempo e modo all’amministrazione di valutare al meglio l’infrazione del dipendente per le conseguenti misure del caso, senza il rischio di incorrere nella decadenza dall’azione disciplinare per inottemperanza del termine previsto dall’articolo 55-bis, comma 4, del Dlgs 165/2001, fissato in massimo 40 giorni, articolato in più fasi, tra la data in cui l’ufficio abbia acquisito notizia dell’infrazione e la data della contestazione dell’addebito.
Secondo questo disposto, nel caso di infrazione che preveda l’irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale «il responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente, segnala immediatamente, e comunque entro 10 giorni, all’ufficio competente per i procedimenti disciplinari i fatti ritenuti di rilevanza disciplinare di cui abbia avuto conoscenza. L’ufficio competente per i procedimenti disciplinari, con immediatezza e comunque non oltre 30 giorni decorrenti dal ricevimento della predetta segnalazione (…) provvede alla contestazione scritta dell’addebito e convoca l’interessato, con un preavviso di almeno 20 giorni, per l’audizione in contraddittorio a sua difesa».
Nessun tag inserito.