Print Friendly, PDF & Email

Segretari comunali: la determinazione del quantum dei diritti di rogito

 
La corretta interpretazione della locuzione “stipendio in godimento” nella sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 12.11.2015 n. 5183.

Sicuramente alla grande soddisfazione di un segretario comunale per aver vinto contro il proprio comune al TAR Piemonte, non è seguita analoga soddisfazione quella dei suoi eredi. Infatti, la sentenza del TAR che nel 2005 aveva condannato il Comune a corrispondere al segretario comunale, successivamente deceduto, il saldo per i diritti di rogito è stata ribaltata a distanza di dieci anni dal Consiglio di Stato, che con sentenza del 12 novembre 2015 n. 5183 ha accolto l’appello proposto dal Comune contro gli eredi del segretario, respingendo il ricorso a suo tempo proposto.

Ma vediamo i fatti: tutto ruota attorno alla corretta interpretazione dall’articolo 41, comma 3, della l. 11 luglio 1980, n. 312.

Il ricorrente aveva prestato servizio in qualità di Segretario generale del Comune dal 1° dicembre 1987 al 31 gennaio 1992 e in tale periodo aveva svolto attività rogatoria per l’ente, percependo i relativi diritti di rogito, come previsto dall’articolo 41, comma 3, della l. 11 luglio 1980, n. 312; tuttavia il segretario aveva contestato i criteri adottati dall’amministrazione per la liquidazione dei diritti di rogito nei periodi suindicati, assumendo che la quantificazione di tali spettanze non poteva essere limitata a un terzo dello stipendio effettivamente percepito, dovendosi fare riferimento alla retribuzione annua e non a quella mensile.

Nel merito, per il TAR, le difficoltà interpretative che hanno dato luogo a difformi orientamenti giurisprudenziali sarebbero legate all’esatta accezione di significato della locuzione “stipendio in godimento”, contenuta nell’art. 41, comma 3, della l. 11 luglio 1980, n 312 (oggi non più in vigore, dopo che l’art. 17, comma 74, della l. n. 127 del 1997 ha rimesso la materia alla contrattazione collettiva), cui è ragguagliato il limite massimo della quota spettante al segretario rogante.

Secondo il TAR doveva essere accolta l’opzione ermeneutica più favorevole al creditore, interpretando la locuzione “stipendio in godimento” quale retribuzione annua teoricamente spettante al dipendente e facendo riferimento, quindi, allo stipendio tabellare annuo.

Inoltre, per il TAR, l’art. 41 della l. n. 312 del 1980 non conteneva più alcun riferimento alla retribuzione in dodicesimi percepita dal dipendente in relazione al servizio effettivamente prestato, mentre tale limitazione sussisteva in base al previgente art. 41 della l. 8 giugno 1962, n. 604; pertanto, l’espressione “stipendio in godimento” doveva riferirsi alla retribuzione teorica spettante al segretario comunale, non a quella effettivamente percepita e ragguagliata al periodo di servizio prestato.

Di diverso avviso è la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, che con la suddetta sentenza n. 5183/2015 ha affermato che “con riferimento alla contestata interpretazione della locuzione “stipendio in godimento” contenuta nell’art. 41, comma 3, della l. 11 luglio 1980, n 312, si deve premettere che nella determinazione del quantum spettante per l’attività di ufficiale rogante, non può prescindersi dal periodo di effettivo servizio svolto dal soggetto interessato alla percezione del compenso in parola, come peraltro chiarito anche da questo Consiglio (cfr. sez. IV, 9 novembre 1989, n. 773). 

Infatti, i diritti di rogito hanno una funzione di remunerazione di una particolare attività alla quale è correlata una responsabilità di ordine speciale e sorgono con l’effettiva estrinsecazione della funzione di rogante la quale, ancorché di carattere obbligatorio, eccede l’ambito delle attribuzioni di lavoro normalmente riconducibili al pubblico impiego. 

A fronte di tale funzione, quindi, il legislatore ha previsto un compenso ulteriore, ragguagliandolo ad un terzo della retribuzione annua maturata dall’interessato, retribuzione, quindi, che deve essere effettivamente maturata e non riferita allo stipendio tabellare astrattamente percepibile dal soggetto rogante.

Peraltro, anche l’analisi letterale della disposizione induce alle medesime conclusioni; infatti lo “stipendio in godimento” di cui al citato art. 41 non può essere inteso come retribuzione spettante in astratto, atteso che in tanto esso è goduto in quanto è maturato a seguito ed in virtù della prestazione di servizio effettivamente svolta.

Per contro, l’opposta interpretazione non poggia su argomenti letterali, poiché l’espressione “stipendio in godimento” usata nel terzo comma dell’art. 41 della l. n. 312 del 1980, non reca elementi per ritenere che essa si riferisca inequivocabilmente alla retribuzione su base annua. 

Ad avviso del Collegio, la disposizione va intesa, tenendo soprattutto conto del particolare contesto in cui essa è inserita, nel modo più conforme al principio di buon andamento della P.A. di cui all’art. 97, comma 1, Cost. ed ai principi di sana gestione finanziaria.

Sotto questo aspetto, l’entità dell’onere finanziario dell’ente locale nella corresponsione al segretario rogante dei diritti de quibus non può essere equiparata a seconda della permanenza di uno stesso dipendente nella sede ed in quelle funzioni da cui deriva la maturazione del compenso accessorio per un periodo inferiore all’anno solare, piuttosto che per l’intero anno; anzi, proprio il principio indicato nell’art. 36, comma 1, Cost., secondo cui il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro, risulta in contrasto con l’interpretazione accolta dal giudice di primo grado”.

Infine, il Collegio osserva che questo orientamento è conforme al principio generale, peraltro da ritenersi non innovativo rispetto al sistema antecedente, espresso all’art. 7, comma 5, della disciplina sul pubblico impiego (all’epoca del d.lgs. n. 29 del 1993, oggi ex d.lgs. n. 165 del 001), secondo cui le amministrazioni pubbliche non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese.

Peraltro, lo stipendio tabellare viene comunque preso in considerazione anche in questa interpretazione, soltanto che l’entità del compenso accessorio viene commisurata al periodo di tempo rilevante nella specie per il calcolo dei diritti di rogito e non certamente per l’intero anno, poiché per l’intero anno tale prestazione non è stata e non poteva essere effettuata dall’appellante”.

Enrico Michetti

La Direzione

(15 novembre 2015)

Torna in alto