Bene, verrebbe da dire. Un problema risolto. Peccato che il problema, a ben vedere non si sarebbe nemmeno dovuto porre.
Sembra di assistere all’ennesimo caso nel quale le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti forniscono letture delle norme eccessivamente rigoristiche e non del tutto fondate nè sulla lettera, nè sullo spirito delle norme interpretate, costringendo il Legislatore ad inseguirle, per produrre normativamente interpretazioni diverse e più elastiche di quelle della magistratura contabile.
Opportuno che si riformi la normativa sui costi degli scuolabus, certo. Ma sarebbe molto più opportuno rivedere a fondo le norme sulla funzione di controllo collaborativo delle sezioni regionali, alla luce della controprova che troppe volte tale controllo si rivela fonte e non soluzione di problemi.
Nessun tag inserito.