Come trattare le lettere anonime?
A mio avviso, se si tratta di note che riportano riferimenti circostanziati (non generici) si ha l’obbligo di acquisirle, ma avendo cura che non entri nel circuito accessibile ad altri se contiene affermazioni che possono rivelarsi calunniose.
In altre parole, le segnalazione anonime, che pure in casi particolari possono essere oggetto di considerazione da parte dell’A.N.AC., non rientrano, per espressa volontà del legislatore, direttamente nel campo di applicazione dell’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001. Si ribadisce che la tutela prevista da detto articolo non può che riguardare il dipendente pubblico che si identifica (diversamente, la tutela non può essere assicurata) e, comunque, secondo il tenore letterale della norma, la protezione accordata riguarda ritorsioni che possono avere luogo nell’ambito del rapporto di lavoro e non anche quelle di altro tipo.
Nessun tag inserito.