tratto da federalismi.it - autore Tania Groppi

Abstract [It]: Il commento si sofferma sulla sentenza n. 62/2022, che riguarda il riequilibrio di genere nell’elezione dei consigli dei comuni con meno di 5.000 abitanti. La Corte, con una pronuncia “additiva”, aggiunge la sanzione della esclusione per le liste che non rispettano la normativa, ritendo che l’omissione del legislatore determini una violazione dell’art. 51, comma 1, Cost. Il commento mette in relazione tale decisione con il nuovo corso della giurisprudenza costituzionale, che ha fatto prevalere l’esigenza di tutela dei diritti fondamentali sull’assenza di rime obbligate, avanzando qualche considerazione sulle potenzialità di questa giurisprudenza nel quadro di un “costituzionalismo trasformatore”.

DOCUMENTO INTEGRALE

Nessun tag inserito.

Torna in alto