tratto da passiamo.it
“Semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo”
Di  Giuseppe Capuano  – 6 Ottobre 2020

Articolo 38 bis D.L. 76/2020



In via sperimentale fino al  31  dicembre 2021, per la realizzazione di 

spettacoli  dal  vivo  che si svolgono in un  orario compreso tra le ore 8 

e le  ore 23, destinati ad un massimo  di   1.000  partecipanti,  ogni  atto 

di autorizzazione, licenza,  concessione  non  costitutiva,  permesso  

o nulla osta comunque denominato,  richiesto  

per  l'organizzazione  di spettacoli  dal  vivo,  il  cui   rilascio   

dipenda   esclusivamente  dall'accertamento di requisiti e presupposti 

richiesti dalla legge  o

da atti amministrativi a  contenuto  generale,  e'  sostituito  dalla

segnalazione certificata di inizio attivita' di cui  all'articolo  19

della legge 7 agosto 1990, n.  241, presentata  dall'interessato  allo

sportello unico per le attivita' produttive o ufficio analogo,  fermo

restando il rispetto delle disposizioni e delle linee guida  adottate

per la prevenzione e il contrasto della diffusione  del  contagio  da

COVID-19  e  con  esclusione  dei  casi  in  cui  sussistono  vincoli

ambientali, paesaggistici o culturali nel luogo in cui si  svolge  lo

spettacolo in oggetto.

LA SCIA indica  il  numero  massimo  di partecipanti, il luogo e l'orario 

in cui si svolge lo  spettacolo  ed e' corredata dalle  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni  e

dell'atto di notorieta' 

1) tutti  gli  stati,  le qualita' personali e i fatti previsti negli  

articoli  46  e  47  del testo unico di cui al decreto  del  Presidente  

della  Repubblica  28 dicembre 2000, n.  44;  

2) una  relazione  tecnica  di  un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o  nell'albo  degli

architetti  o  nell'albo  dei  periti  industriali  o  nell'albo  dei

geometri che attesta la rispondenza  del  luogo  dove  si  svolge  lo

spettacolo alle regole tecniche stabilite con  decreto  del  Ministro

dell'interno.

L'attivita' oggetto  della  segnalazione  puo'  essere  iniziata

dalla data della presentazione della segnalazione all'amministrazione

competente. 

  4. L'amministrazione competente, in caso di accertata  carenza  dei

requisiti e dei presupposti  nel  termine  di

sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui al medesimo

comma, adotta  motivati  provvedimenti  di  divieto  di  prosecuzione

dell'attivita' e di rimozione  degli  eventuali  effetti  dannosi  di

essa. In  caso  di  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni  e

dell'atto di notorieta' false  o  mendaci,  l'amministrazione,  ferma

restando l'applicazione delle sanzioni penali  di  cui  al  comma  5,

nonche' di quelle di cui al capo VI del testo unico di cui al decreto

del Presidente della  Repubblica  28  dicembre  2000,  n.  445,  puo'

adottare i provvedimenti di  cui  al  primo  periodo  anche  dopo  la

scadenza del termine di sessanta giorni. 

  5.  Ogni  controversia  relativa  all'applicazione   del   presente

articolo  e'  devoluta  alla  giurisdizione  esclusiva  del   giudice

amministrativo. Ove  il  fatto  non  costituisca  piu'  grave  reato,

chiunque,  nelle  dichiarazioni,  attestazioni  o  asseverazioni  che

corredano la segnalazione certificata di inizio attivita', dichiara o

attesta falsamente l'esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui

al comma 1 e' punito con la reclusione da uno a tre anni.)

Ministero dell'interno circolare prot.11992-2020 

Nessun tag inserito.

Torna in alto