tratto da lentepubblica.it

Con la revisione del codice di comportamento, adesso in Gazzetta Ufficiale, i dipendenti pubblici dovranno adeguarsi alle nuove regole basate sulle recenti modifiche tecnologiche e sulla crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale.


Il nuovo regolamento, che aggiorna il precedente D.P.R. 62/2013, sottolinea i doveri fondamentali di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici devono osservare sia in servizio sia fuori servizio.

Le modifiche danno attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con legge 29 giugno 2022, n. 79, di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Si ricorda che le singole amministrazioni sono chiamate a definire un proprio Codice di comportamento che integri e specifichi quello nazionale. Sull’applicazione di tali norme di secondo livello devono vigilare i dirigenti, le strutture di controllo e gli uffici di disciplina.

Il nuovo decreto entrerà in vigore il prossimo 14 luglio 2023: scopriamo dunque quali saranno gli adempimenti che dovranno rispettare, a partire da questa data, i dipendenti pubblici ma anche i dirigenti.

Quali sono le novità principali?

In sintesi questi sono i punti più importanti del nuovo testo, adesso legge dello Stato:

  • la responsabilità attribuita al dirigente per la crescita professionale dei collaboratori e per favorirne le occasioni di formazione e le opportunità di sviluppo
  • l’espressa previsione della misurazione della performance dei dipendenti anche sulla base del raggiungimento dei risultati e del loro comportamento organizzativo
  • l’imposizione di comportamenti che sono atti a prevenire il compimento di illeciti e di svolgere le proprie mansioni nel rispetto della legge, al fine di anteporre l’interesse pubblico a quello privato
  • il divieto di discriminazione basato sulle condizioni personali del dipendente, quali ad esempio orientamento sessuale, genere, disabilità, etnia e religione
  • le condotte personali dei dipendenti realizzate attraverso l’utilizzo dei social media non devono in alcun modo essere riconducibili all’amministrazione di appartenenza o lederne l’immagine ed il decoro
  • rispetto dell’ambiente
  • contribuire alla riduzione del consumo energetico e della risorsa idrica
  • riduzione dei rifiuti e il loro riciclo.

Qui trovate un approfondimento.

In Gazzetta Ufficiale il codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Potete consultare qui il testo completo del nuovo codice.

Nessun tag inserito.

Torna in alto