Contratti decentrati, fondo da aumentare
di Luigi Oliveri
Con nuove assunzioni che incrementano il numero dei dipendenti rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2018 occorre aumentare il fondo della contrattazione decentrata. Questo aumento incide sulle successive facoltà assunzionali. I comuni stanno iniziando a fare concretamente i conti con gli effetti delle disposizioni dettate dall’articolo 33, comma 2, del dl 34/2019, attuato dal dm 17/2020, perché le prime procedure concorsuali cominciano a concludersi. Le norme citate stabiliscono che «il limite al trattamento accessorio del personale di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, è adeguato, in aumento o in diminuzione, per garantire l’invarianza del valore medio pro-capite, riferito all’anno 2018, del fondo per la contrattazione integrativa nonché delle risorse per remunerare gli incarichi di posizione organizzativa, prendendo a riferimento come base di calcolo il personale in servizio al 31 dicembre 2018».
Ogni assunto in più rispetto al 2018, quindi, porta con sé una «dote», consistente nel valore medio pro capite del trattamento accessorio. Dunque, il costo del lavoratore non è dato solo dal trattamento tabellare, ma da questo più l’importo del valore medio pro-capite. Di conseguenza, il valore assoluto della spesa di personale, che comprende anche il costo del trattamento accessorio, aumenta anche per questa frazione finanziaria: gli enti debbono considerare tale conseguenza in modo attento, per non trovarsi spiazzati rispetto all’obbligo di rimanere entro i valori percentuali del rapporto tra spesa di personale e media triennale delle entrate correnti, al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità, previsti. È largamente opportuno che gli enti nel calcolare il valore medio pro capite, definiscano quanto incidano su di esso le risorse variabili rispetto a quelle stabili. Il fondo della contrattazione decentrata, salvo casi patologici, è composto infatti da entrambe le tipologie di risorse. Sarebbe necessario verificare l’ammontare dei due fondi al 31/12/2018, rapportarlo ed applicare tale rapporto al valore medio pro-capite, in modo che accresca il valore assoluto delle risorse stabili e variabili in misura proporzionale all’incidenza reciproca. In apparenza, gli importi del valore medio pro capite che si porta dietro ogni assunto in più rispetto al 31/12/2018, potrebbero considerarsi da aggiungere esclusivamente alle risorse stabili, ai sensi dell’articolo 67, comma 5, lettera a), del Ccnl 21/5/2018. Tale norma, infatti, stabilisce che gli enti possono destinare apposite risorse «alla componente stabile di cui al comma 2, in caso di incremento delle dotazioni organiche, al fine di sostenere gli oneri dei maggiori trattamenti economici del personale». A ben vedere, tuttavia, questa previsione contrattuale non è conforme al nuovo sistema di costituzione delle risorse del trattamento accessorio. Infatti, ai sensi del Ccnl 21/5/2018, la destinazione di risorse alla componente stabile è definitiva; una volta incrementato il fondo di parte stabile, non può essere più modificato (almeno tendenzialmente) Il sistema disciplinato dall’articolo 33, comma 2, ultimo periodo, del dl 34/2019 è diverso: prevede che il valore assoluto del trattamento accessorio, anzi proprio del fondo della contrattazione decentrata, possa aumentare dell’importo del valore medio pro-capite spettante ad ogni nuovo assunto in più rispetto alla dotazione al 31/12/2018, ma anche che tale importo possa diminuire se, col tempo, il numero dei dipendenti dovesse diminuire. Da un anno all’altro, quindi, il fondo diviene teoricamente mobile. Per questo l’articolo 67, comma 5, lettera a), del Ccnl, antecedente alla riforma, non è pertinente. Ovviamente, se nel 2018 l’ente non disponeva di risorse variabili, potrà determinare il valore medio pro capite solo sulla base di quelle stabili.