Benvenuti nel sito dell'Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali "G.B. Vighenzi"
nel ricordo di Stefano, generoso custode di porte e passaggi
AVVISI
- è attiva la newsletter, per informazioni
- l'Associazione non è strutturata per fornire servizi di consulenza e rilasciare pareri
- l'Assemblea dell'Associazione, riunitasi il 22 gennaio 2021, ha approvato le nuove modalità per aderire
NUOVA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI
E PER OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI DI TUTTA ITALIA
ISFOR, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca e
Associazione Professionale Segretari Comunali e Provinciali G.B. Vighenzi
organizzano una nuova edizione del percorso formativo
per aspiranti segretari e segretarie comunali e provinciali.
La nuova edizione ha il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e, attraverso SMAE, dell’Università degli Studi di Brescia. Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Avvocati.
Obiettivo del corso è quello di supportare i candidati nella formazione preparatoria al concorso e fornire agli operatori degli enti locali e ai professionisti (dottori commercialisti, avvocati, ingegneri, architetti) che operano nella e/o con la Pubblica Amministrazione formazione di eccellenza sulle tematiche ritenute di particolare rilevanza e attualità.
Il corso, vista la situazione sanitaria, sarà avviato in modalità telematica sincrona, nel caso di evoluzioni positive della situazione sanitaria, alcune lezioni potranno essere svolte in presenza presso la sede di ISFOR, verrà comunque sempre garantita la possibilità di partecipare a distanza.
14/04/2021 - Tantopremesso Dirigenza pubblica e ruolo e potenzialità inespresse della SNA
dal sito Linkiesta - articolo di Alfredo Ferrante
14/04/2021 - Il Testo Unico Enti Locali in formato consultabile
riceviamo dal collega Agostino Galeone e pubblichiamo
14/04/2021 - L’attività funebre, in quanto attività economica, è libera e si esercita secondo i principi di concorrenza del mercato
tratto da agcom.it
14/04/2021 - Gli enti territoriali possono acquistare beni immobili senza necessità di dimostrare il carattere indispensabile ed indilazionabile dell’acquisto, nonché la congruità del prezzo da parte dell’Agenzia del Demanio
tratto da lasettimanagiuridica.it - autore Viviana Fugazzotto
14/04/2021 - La disciplina applicabile alla cessione dei crediti derivanti dai cd. appalti esclusi nella ricostruzione operata dal Tribunale di Agrigento
tratto da lasettimanagiuridica.it - autore Giuseppe Vinciguerra
14/04/2021 - Codice dei contratti: torna in auge l'appalto integrato sul progetto di fattibilità?
tratto da lavoripubblici.it - a cura di Gianluca Oreto
14/04/2021 - Obbligo di applicazione dei prezzari regionali per il calcolo della base d'asta (Art. 23 D.Lgs. n. 50/2016)
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
14/04/2021 - Per il danno erariale da “furbetti del cartellino”, non basta il semplice sospetto o un’illazione
tratto da iusmanagement.org - autore Dario Dimaria
14/04/2021 - Incentivi per funzioni tecniche: un breve riassunto della Corte dei Conti
tratto da iusmanagement.org - autore Dario Dimaria
14/04/2021 - Per le progressioni verticali “interne” il 30% si calcola per singola categoria e senza arrotondamenti
tratto da iusmanagement.org - autore Dario Dimaria
14/04/2021 - Servizi di ingegneria e architettura: Non solo ai professionisti
tratto da lavoripubblici.it - a cura della Redazione Tecnica
14/04/2021 - L’interesse pubblico all’annullamento deve essere sempre evidenziato (anche se emergano profili di illegittimità)!
tratto da giurisprudenzappalti.it - a cura di Roberto Donati