Benvenuti nel sito dell'Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali "G.B. Vighenzi"
nel ricordo di Stefano, generoso custode di porte e passaggi
AVVISI
- è attiva la newsletter, per informazioni
- l'Associazione non è strutturata per fornire servizi di consulenza e rilasciare pareri
- l'Assemblea dell'Associazione, riunitasi il 22 gennaio 2021, ha approvato le nuove modalità per aderire
NUOVA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI
E PER OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI DI TUTTA ITALIA
ISFOR, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca e
Associazione Professionale Segretari Comunali e Provinciali G.B. Vighenzi
organizzano una nuova edizione del percorso formativo
per aspiranti segretari e segretarie comunali e provinciali.
La nuova edizione ha il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e, attraverso SMAE, dell’Università degli Studi di Brescia. Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Avvocati.
Obiettivo del corso è quello di supportare i candidati nella formazione preparatoria al concorso e fornire agli operatori degli enti locali e ai professionisti (dottori commercialisti, avvocati, ingegneri, architetti) che operano nella e/o con la Pubblica Amministrazione formazione di eccellenza sulle tematiche ritenute di particolare rilevanza e attualità.
Il corso, vista la situazione sanitaria, sarà avviato in modalità telematica sincrona, nel caso di evoluzioni positive della situazione sanitaria, alcune lezioni potranno essere svolte in presenza presso la sede di ISFOR, verrà comunque sempre garantita la possibilità di partecipare a distanza.
12/04/2021 - Proposizione in appello della eccezione di difetto di giurisdizione del giudice adìto
tratto da italiappalti.it - a cura di Salvatore Magra
12/04/2021 - Offerta tempo – Cronoprogramma – Inserimento nell’ offerta tecnica – Non comporta esclusione
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
12/04/2021 - Concessione dell’aiuto de minimis alle imprese e cumulo con altri aiuti, con possibilità di rinunciare a parte di questi
tratto da giustizia-amministrativa.it
12/04/2021 - Atti unilaterali d'obbligo associati alla concessione ad aedificandum
tratto da giustizia-amministrativa.it
12/04/2021 - Risarcimento danni e colpa dell’Amministrazione se il provvedimento è illegittimo per difetto di motivazione
tratto da giustizia-amministrativa.it
12/04/2021 - Interesse ad impugnare lo scioglimento di un consiglio comunale per infiltrazione mafiosa anche se non ne sarebbe più possibile il ripristino - Limiti del sindacato sulla ricostruzione dei fatti e forme partecipative
tratto da giustizia-amministrativa.it
12/04/2021 - Riconosciuto l’accesso a chi è stata negata la concessione per verificare le condizioni in una situazione analoga
tratto da lasettimanagiuridica.it - autore Santo Fabiano
12/04/2021 - All’illegittimità di un ‘provvedimento di revoca’ non corrisponde automaticamente la legittimità dell’atto che era stato revocato.
tratto da lasettimanagiuridica.it
12/04/2021 - il Consiglio di Stato sull’interesse a impugnare lo scioglimento di un consiglio comunale per infiltrazione mafiosa
tratto da lasettimanagiuridica.it
12/04/2021 - Nullità della clausola che prevede l’esclusione in caso di una generica situazione debitoria nei confronti della stazione appaltante
tratto da giurisprudenzappalti.it - a cura di Roberto Donati
12/04/2021 - Mancata presentazione del progetto di assorbimento del personale. Soccorso istruttorio!
tratto da giurisprudenzappalti.it - a cura di Roberto Donati
12/04/2021 - Le Stazioni Appaltanti sono tenute ad applicare i prezzari regionali ( e l’eventuale scostamento dagli stessi deve essere motivato)
tratto da giurisprudenzappalti.it - a cura di Roberto Donati
12/04/2021 - Reato estinto – Obbligo dichiarativo – Non sussiste – Effetto esonerativo – Deve estendersi anche alle fattispecie di grave illecito professionale che presuppongono una condanna penale (Art. 80 D.Lgs. n. 50/2016)
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
12/04/2021 - Soglia di anomalia – Regione Sicilia – Sentenza Corte Costituzionale n. 16/2021 – Effetti
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
12/04/2021 - ANAC – Procedimento sanzionatorio – Conclusione – Termine perentorio di 180 giorni
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione