-
13/10/2023 - Non è possibile presentare una seconda domanda di condono per un abuso edilizio realizzato su un manufatto di per sé abusivo
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Ottobre
-
12/10/2023 - In sede di pianificazione urbanistica la valutazione dell’idoneità delle aree rientra nei limiti dell’esercizio del potere discrezionale dell’Amministrazione
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Ottobre
-
09/10/2023 - Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell’edificio originario, integra un intervento di risanamento conservativo
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Ottobre
-
04/10/2023 - Il Consiglio di Stato ritorna sui concetti di natura pertinenziale e sanabilità delle opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Ottobre
-
14/09/2023 - Abuso edilizio commesso dal comproprietario del bene: preavviso di diniego e onere istruttorio per la sanatoria.
-
Tratto da: ildirittoamministrativo.it – autore: Alessandro Sorpresa
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Settembre
-
14/09/2023 - La Corte di Cassazione ricorda i presupposti per ottenere la sanatoria in area vincolata, in assenza dei quali l'unica alternativa è la demolizione
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Settembre
-
11/09/2023 - Prosegue il lavoro sul testo di riforma del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
-
tratto da lavoripubblici.it - di Gianluca Oreto
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Settembre
-
11/08/2023 - Nuovi interventi e variazioni essenziali: niente sanzione alternativa alla demolizione
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Agosto
-
03/08/2023 - Testo Unico Edilizia: dal CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la proposta di riforma del d.P.R. n. 380/2001
-
tratto da lavoripubblici.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Agosto
-
20/07/2023 - Possibilità per la P.A. di desumere da elementi di fatto la non veridicità delle dichiarazioni rilasciate per ottenere un titolo edilizio. Pronuncia del Consiglio di Stato.
-
Tratto da: ildirittoamminiostrativo.it
Si trova in
Archivio News
/
Anno 2023
/
Luglio