29/08/2016 – E riforma della dirigenza fu: contenti adesso?

E riforma della dirigenza fu: contenti adesso?

28 Agosto 2016 – 11:29

 

Cari concittadini,

negli ultimi due anni, a fronte di una assai bene orchestrata campagna avverso i dirigenti pubblici, non molte sono state le voci che si sono alzate a denunciare i rischi di un’operazione che si annunciava spregiudicata. Con il varo del decreto attuativo dello scorso 25 agosto, quei timori di pochi sono divenuti realtà, con potenziali conseguenze assai nefaste per il funzionamento della macchina pubblica. Non mi affannerò a ripetervi i perché ed i percome di amministrazioni pubbliche che vedono al loro interno segmenti di assoluta eccellenza e aree di grande inefficienza. E neppure mi interessa fare difesa d’ufficio dei dirigenti pubblici i quali, sempre più schiacciati dal principio fare di più con minori risorse, non sono stati capaci, tranne poche salutari eccezioni, di far massa critica e parlare al Paese. Sia però chiaro e messo a verbale: sono stati, pian pianino, demoliti tutti i puntelli di un sistema che, fra molte disfunzionalità, assicurava, tuttavia, un minimo livello di autonomia alla dirigenza, a tutela primaria dell’interesse pubblico.

Il concorso pubblico? Un orpello ottocentesco che garantisce solo i raccomandati. L’autonomia dalla politica? Al diavolo, tanto è già tutto un magna magna. Lo stipendio a fine mese? Lo vadano a raccontare a chi fatica ad arrivare all’ultima settimana. Le competenze necessarie per gestire sistemi complessi? Basta remare contro: velocità, velocità, velocità. E via di questo passo. Un perfetto meccanismo comunicativo, sostenuto con foga da tanti illustri commentatori dei mass media, che è riuscito a spostare l’asse dell’opinione pubblica dai dipendenti pubblici fannulloni (sempre mangiapane a tradimento restano, per carità) al dirigente pubblico inamovibile, straricco e controllore degli umani destini a scapito della politica, vittima delle macchinazioni dei burocrati e immacolata come un giglio. Unta dal Signore, si sarebbe detto qualche anno fa. Al macero l’idea che dirigenza e politica debbano lavorare in un clima di leale cooperazione con regole certe e garantiste. Senza farsi le scarpe. Si è preferito un braccio di ferro che ha fatto leva su esperimenti di neolingua da fare invidia al 1984 Orwelliano. Quella parte di stipendio legata al risultato è diventata, nel lessico comune, premio, come fosse qualcosa di ulteriore invece di una quota della retribuzione. Si è spacciato come dogma l’inamovibilità del dirigente, mentre i ruoli delle amministrazioni hanno da sempre tenuto inchiodati i dirigenti alle loro strutture, salvo rivolgersi al santo di turno. Si sono sbandierati inesistenti stipendi favolosi, ammantando di ipocrita pauperismo l’istigazione all’invidia sociale. Si è denunciata la commistione fra burocrati e politici, ma si sono indeboliti i paletti per le nomine di amici e sodali. Chapeau!

Insomma, si è compiuta la totale destrutturazione del valore della competenza dei tecnici, riuscendo per di più a farlo invocando il merito, l’indipendenza e il risultato. Non nascondiamoci dietro un dito, tuttavia: il passato non è stato rose e fiori. Merito e competenza nel settore pubblico hanno fatto a pugni con lobbysmo sotterraneo e patti scellerati con la politica, esattamente come accade in tanti pezzi della nostra società, dove lo sport preferito è sempre il solito: chiagnere e fottere. Pur tuttavia, a fronte di tanti, troppi problemi, denunciati spesso dalla stessa dirigenza, voi, cari concittadini, avevate la ragionevole aspettativa di essere trattati con la medesima attenzione e giudizio rivolgendovi al dirigente Tizio o al direttore Caio, nel tal ministero o in quel tal ente. Ora si aprono scenari inediti. E sapete perché? Perché il dirigente pubblico, nel fare il proprio dovere e barcamenandosi fra la legge e l’indirizzo politico del vertice di riferimento, poteva sempre farsi forza del posto fisso. Sì, il posto fisso, chiamiamolo così che ci capiamo, voi ed io. E quel posto fisso lo tutelava in caso dovesse opporre dei no sgraditi a qualcuno o dire, senza troppi timori, che quella tale idea era balzana e che era meglio muoversi in altro modo. Certo, il dirigente era licenziabile per una valanga di motivi (Carramba, che sorpresa, eh?) ma poteva fare il suo mestiere con relativa autonomia e dignità. Domani? Sui tecnicismi tornerò. Oggi vi basti sapere che nel prossimo futuro il dirigente dovrà girare col cappello in mano, sotto perenne ricatto di non vedersi confermato e mandato a casa senza relazione alcuna con l’essere stato valutato positivamente o meno. E chi pensate subirà le conseguenze ultime di questa tanto agognata rivoluzione? Ecco, siete contenti adesso?

Print Friendly, PDF & Email
Torna in alto